Cos'è
“La fatica non è mai sprecata: soffri ma sogni” diceva il velocista Pietro Mennea.
E non saranno certo sprecati fatica e sogni di 60 tra ragazze e ragazzi di “Ci sto? Affare fatica”, attesi a partecipare a questa grande azione collettiva di cura dei beni comuni, di cittadinanza attiva per il proprio territorio.
Il progetto arriva dopo tre mesi di scuola a distanza e di lockdown: sarà l’occasione per coinvolgere le giovani generazioni nella riqualificazione degli spazi (parchi, piazze, sentieri) del benessere e della socialità per le nostre comunità locali, pronte a ospitarli e affiancarli nel loro impegno.
“Ci sto? Affare fatica!” è promosso dai Comuni di Loria, Riese e Vedelago, e può contare sul coordinamento nel comprensorio trevigiano di Kirikù Cooperativa Sociale Onlus.
Inaugurato nel 2016 dal Comune di Bassano del Grappa, il progetto ha riscosso ogni anno un successo sempre maggiore, arrivando a più di 2000 partecipanti dell’edizione 2019, con un totale di 239 squadre di giovani impegnate nella cura e nella manutenzione dei beni comuni. Oggi, con cooperativa Adelante nel comprensorio di Bassano del Grappa, sono coinvolti anche i territori dell’alto vicentino con coop. Radicà (Breganze, Sarcedo e Lugo), di Vicenza con coop. Tangram, del veronese con Energie Sociali, Aretè e L’Albero (Verona, San Giovanni Lupatoto, Villafranca, Castel D’Azzano, Buttapietra, Legnago e Cerea), dell’alta padovana con La Carovana (Camposampiero, Carmignano di Brenta, Galliera Veneta, Limena, Piazzola sul Brenta, San Giorgio in Bosco, San Pietro in Gù e Tombolo), della marca trevigiana occidentale con Kirikù (Loria, Riese, Vedelago), del Comune di Monselice e dell’anconitano con CSV Marche (Senigallia, Corinaldo, Ostra Vetere E Trecastelli).
Questa è la 1° EDIZIONE che parte nei territori di Loria, Riese e Vedelago.
Le iscrizioni aprono lunedì 22 giugno, alle ore 9.00, e sono rivolte a tutti quei giovani – dai 14 ai 19 anni, residenti nei Comuni aderenti al progetto – che durante l’estate vorranno prendersi cura della propria città, sperimentando capacità personali e acquisendo nuove competenze.
I giovani partecipanti saranno coinvolti – dal 27 luglio al 7 agosto 2020, dalle 8.30 alle 12.30, dal lunedì al venerdì – in svariate attività settimanali di cura del bene comune: dalla pulizia dei centri abitati e delle vie dei quartieri, alla manutenzione dei parchi gioco, all’impregnatura e alla tinteggiatura di giostre, staccionate, aule di scuole materne, elementari e medie, e moltissimo altro ancora. Una movimentazione a tutti i livelli che riempirà di entusiasmo e significato l'estate dei ragazzi, raggruppati in squadre miste di 10 e guidati da un giovane tutor e da un handyman, un volontario adulto con competenze tecniche e artigianali. Le attività saranno ospitate dai Comuni sopraelencati, dai quartieri, dalle scuole e dal mondo associativo e del terzo settore in genere. A ciascun ragazzo/a partecipante saranno consegnati in omaggio dei “buoni fatica” settimanali del valore di € 50,00, in abbigliamento, spese alimentari, libri scolastici, cartoleria, libri di lettura, tempo libero, offerti dai numerosi negozi ed aziende locali che hanno aderito al progetto.
Le attività delle squadre saranno realizzate in ottemperanza alle “linee di indirizzo per la riapertura dei servizi per l’infanzia e adolescenza 0-17 anni“ elaborate dalla Direzione Prevenzione della Regione Veneto:
ragazze, ragazzi, tutor, handymen coinvolti saranno informati e formati per poter rispettare tutte le norme igienico-sanitarie previste in questo periodo eccezionale (corretto utilizzo delle mascherine, distanziamento fisico, igienizzazione di mani, sanificazione di oggetti e spazi…).
Il progetto prevede la figura di 6 tutor (giovani dai 20 ai 30 anni) che accompagneranno i partecipanti in questa esperienza: sono loro i grandi protagonisti di quest’edizione, con disponibilità preziosa, appassionata e competente coordineranno le squadre in tutto il territorio. I tutor parteciperanno a tre incontri di formazione, a cui saranno invitati anche gli handymen, volontari adulti che supporteranno loro e i ragazzi nella realizzazione dei lavori.
Iscrizioni a partire dal 22 giugno, ore 9.00 su www.cistoaffarefatica.it
Contatti:
Cooperativa Kirikù: Telefono 3662325873 (Laura Bassotto)
Mail: loriariesevedelago@cistoaffarefatica.it