Ente di riferimento
Associazione Comuni della Marca Trevigiana
Via Cal di Breda, 116 - Edificio n. 7
31100 TREVISO - TV
Tel. 0422 383338
E-mail: info@comunitrevigiani.it
Pec: comunitrevigiani@pec.it
Questo sito utilizza cookie tecnici necessari e funzionali alla navigazione. Per assicurare agli utenti la migliore esperienza di navigazione, potremmo utilizzare cookie analytics per monitorare l’utilizzo del nostro sito con Google Analytics.
Se chiudi il banner senza esprimere alcuna preferenza oppure se clicchi su "Rifiuta" non verranno installati cookie diversi da quelli tecnici. Cliccando su "Accetta" esprimi il tuo consenso all'uso di cookie per tutte le predette finalità.
Potrai sempre modificare la scelta fatta cliccando sul link 'Preferenze cookie' in fondo alla pagina.
Per maggiori informazioni consulta l' informativa privacy.
Pubblicato il Bando Ordinario 2021.
Scadenza presentazione domande alle ore 14.00 del 26 gennaio 2022.
Le domande devono essere presentate solo online tramite SPID.
27 dicembre 2021
Associazione Comuni della Marca Trevigiana
Via Cal di Breda, 116 - Edificio n. 7
31100 TREVISO - TV
Tel. 0422 383338
E-mail: info@comunitrevigiani.it
Pec: comunitrevigiani@pec.it
Il 14 dicembre 2021 è stato pubblicato il Bando ordinario 2021 per il Servizio Civile Universale e per l’Associazione Comuni ed i suoi Enti di Accoglienza sono stati approvati e finanziati 8 progetti:
- 7 progetti inseriti nel programma “IL TELAIO - la Comunità che rEsiste ritessendo legami”
- 1 progetto inserito nella co-programmazione “Reti per la resilienza contro lo spopolamento 2.0”con l’Unione Montana Feltrina
I nostri progetti prevedono:
Le informazioni su tali progetti sono disponibili sia nelle schede di sintesi dei progetti, sia nella piattaforma DOL per la presentazione delle candidature.
I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.
Per l’ammissione alla selezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
Possono inoltre presentare domanda di Servizio civile i giovani che:
NON possono presentare domanda i giovani che:
La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente in modalità online attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone:
Clicca qui per presentare la tua domanda
Modalità di accesso alla piattaforma DOL (per la domanda Online occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2):
La domanda deve essere presentata per UNA SINGOLA SEDE di UN SOLO PROGETTO
Come cercare una delle nostre sedi in dol?
1. Selezionare Campi "Nazione" e "Regione".
2. Lasciare vuoti tutti i campi da "Giovani Minori Opportunità" fino a "Settore" e "Area" (compresi).
3. Inserire codice SU00201 nel campo "Codice ente" (lasciare vuoto "Nome Ente").
4. Inserire nel campo "Codice Progetto" il codice corrispondente al progetto interessato (vedi elenco programmi/progetti o in alternativa visualizza la Google Maps).
5. Lasciare vuoti tutti gli altri campi successivi.
6. Avviare la ricerca.
7. Nei risultati che il sistema vi propone selezionate la sede interessata verificando che il "Codice Sede" corrisponda a quello della sede prescelta (tali codici sede sono riportatati all'interno delle schede di sintesi dei progetti o in alternativa li trovate selezionando la sede in Google Maps).
Per maggiori info: Guida Presentazione DOMANDA in DOL
CONSIGLIO
Prima di confermare l'invio della domanda di candidatura dalla piattaforma DOL verificate sempre che il codice numerico della sede che avete selezionato corrisponda al codice numerico della sede per cui avete effettivamente intenzione di presentare la candidatura.
RICORDATI DI DARE LA TUA DISPONIBILITÀ AL SUBENTRO!!
Perchè farlo?
Perchè potresti avere lo stesso la possibilità di svolgere il servizio civile anche qualora non venissi selezionata/o per la sede per cui hai presentato domanda!!
Infatti essere “Disponibile al Subentro” ti dà la possibilità di proporti (solo se di tuo interesse) per una nuova sede a scelta tra quelle rimaste scoperta.
E' possibile visualizzare le le schede di sintesi cliccando sui nomi progetto in blu e le sedi cliccando su "Elenco sedi".
Progetti del Programma "IL TELAIO - la Comunità che rEsiste ritessendo legami"
1. FILI - percorsi educativi per tessere comunità
codice progetto per DOL: PTCSU0020121011048NMTX) - Elenco sedi
2. NODI intergenerazionali - intrecci e scambi a sostegno delle marginalità
codice progetto per DOL: PTCSU0020121011045NMTX- Elenco sedi
3. TESSERE FUTURO - accompagnare i minori in crescita
codice progetto per DOL: PTCSU0020121011046NMTX - Elenco sedi
4. RICAMI - rafforzare l'autonomia delle persone con disabilità
codice progetto per DOL: PTCSU0020121011047NMTX - Elenco sedi
5. ORDITI & trame - Ripensare i luoghi della cultura
codice progetto per DOL: PTCSU0020121011051NMTX - Elenco sedi
6. TRAME & orditi - Ripensare i luoghi della cultura
codice progetto per DOL: PTCSU0020121011050NMTX - Elenco sedi
7. RETI AMBIENTE - reti di protezione per l'ambiente
codice progetto per DOL: PTCSU0020121011049NMTX - Elenco sedi
Progetti del Programma ”Reti per la resilienza contro lo spopolamento 2.0"
codice progetto per DOL: PTCSU0020121010304NXXX - Elenco sedi
N.B. per i progetti "NODI intergenerazionali - intrecci e scambi a sostegno delle marginalità", "TESSERE FUTURO - accompagnare i minori in crescita", "RICAMI - rafforzare l'autonomia delle persone con disabilità", "FILI - percorsi educativi per tessere comunità", "RETE di protezione civile", "RETI AMBIENTE - reti di protezione per l'ambiente" è requisito obbligatorio il possesso della Patente B di guida nonchè la disponibilità alla guida degli automezzi messi a disposizione dagli Enti.