Percorsi naturalistici

Scopri l'Itinerario Turistico "Sui Sentieri degli Ezzelini" e il Parco naturale sul vecchio alveo del Muson.
Foto e informazioni e mappe sugli itinerari presenti a Loria.

Argomenti

Percorso Muson dei Sassi e Sentiero degli Ezzelini

L’Itinerario turistico Sui Sentieri degli Ezzelini lungo il Muson è una pista ciclabile e pedonale che raggiunge complessivamente i 40 km di lunghezza, e si sviluppa prevalentemente lungo il torrente Muson, per alcuni tratti anche lungo il Musonello, nei Comuni di Riese Pio X, Loria, Castello di Godego, Castelfranco Veneto, Resana, Crespano del Grappa, Paderno del Grappa, Fonte e Asolo.

Il percorso

Il percorso è diviso in 2 tratti.

Un primo tratto segue l’asta del Muson da località Spineda in comune di Riese Pio X fino all’Antico Maglio in località Pagnano d’Asolo da cui è possibile raggiungere a piedi, dopo circa due chilometri, località Casonetto in comune di Asolo.

Il secondo percorso si dirama dal primo in corrispondenza di ponte Scremin, località Pagnano d’Asolo, lambisce la zona orientale del centro di Onè di Fonte, attraversa Fonte Alto, seguendo poi il corso del torrente Lastego nella valle dei mulini. Lungo il confine comunale tra Crespano e Paderno, entra nel parco naturale di San Pancrazio a Crespano, sale lungo via Valderoa fino alla località Castagner dea Madoneta, scende lungo via Nova per risalire e ricongiungersi agli itinerari del Grappa in località San Liberale in Comune di Paderno.

Il percorso corre prevalentemente  sulla sommità dell'argine.

Il fondo è per il 70 % di leggero sterrato e per il 30 % in asfalto.

Traccia GPX della ciclabile

Traccia GPX della ciclabile
  GPX78,2K Traccia GPX

Parcheggio per l'accesso al sentiero dal Comune di Loria

A Nord del Parco sul Muson: parcheggio comunale accessibile da una carrareccia da Via Monte Santo.

Ad Est dello stesso parco: ampio parcheggio nella zona produttiva “Balegante” in Comune di Riese Pio X.

A Nord del Centro di Loria: ampio parcheggio presso “Superloria”.

A Ramon: parcheggio a Sud dell’imbocco di Via Poggiana (all’incrocio con Via Asolana). 

Mappa

La mappa riporta una visione d’insieme dell’area territoriale dei 9 Comuni attaversati dal sentiero, un tempo questo era il dominio della famiglia medievale degli Ezzelini.

Mappa Sentieri degli Ezzelini

Galleria fotografica e video del Sentiero