Descrizione estesa
COMUNICAZIONE DELLA REGIONE A SEGUITO DEL SOSPETTO RINVENIMENTO A RIESE PIOX
A seguito del sospetto ritrovamento di Popillia japonica e dell'incontro di coordinamento, tenutosi in data 15 luglio 2025, tra l’U.O. Fitosanitario Regionale, amministrazioni comunali e portatori di interesse, è emersa la necessità di effettuare un intervento fitosanitario, nel periodo di volo degli adulti, al fine di prevenire e di limitare l'eventuale diffusione dell'insetto.
Pertanto si consiglia, a tutte le aziende ad indirizzo orto florovivaistico e vivaistico, frutticolo e viticolo a pieno campo, di effettuare un trattamento insetticida con i principi attivi (Acetamiprid, Chlorantraniliprole Lambda cialotrina, Piretrine, Deltametrina, Etofenprox, Tau-fluvalinate) nel rispetto di quanto disposto in etichetta, nel periodo compreso tra la fine di luglio ed entro i primi 15 giorni del mese di agosto.
Il trattamento è finalizzato a limitare la diffusione sul territorio regionale e ad applicare preventivamente le misure di l'eradicazione contro questo organismo nocivo.
L'invito è rivolto alle aziende che conducono terreni ubicati nei comuni di: Riese Pio X, Loria, Altivole, Vedelago, Castelfranco Veneto, Castello di Godego e San Martino di Lupari.
---------------------
La Popillia japonica Newman (Popillia o scarabeo giapponese; in inglese Japanese beetle) è un coleottero scarabeide estremamente polifago originario del Giappone e della Russia orientale.
Nell’estate del 2014, la P. japonica è stata segnalata per la prima volta nell’Europa continentale ed in particolare in Italia tra Piemonte e Lombardia in una vasta area del Parco del Ticino.
Tenuto conto degli ingenti danni economici, ambientali e sociali che può provocare Popillia Japonica, in particolar modo ai settori viticolo, frutticolo e vivaistico, è considerata dalla normativa fitosanitaria un organismo nocivo prioritario da quarantena.
La larva infesta i prati nutrendosi delle radici mentre gli adulti sono polifagi e attaccano piante spontanee, di pieno campo, ornamentali e forestali determinando defogliazioni e distruzione della pianta e dei fiori.
Si chiede di prendere visione del materiale informativo e si comunica che chiunque sospetti o venga a conoscenza della presenza di adulti o di piante attaccate da Popillia japonica è tenuto ad informare l’U.O. Fitosanitario al seguente recapito:
Area Marketing Territoriale, Cultura, Turismo, Agricoltura e Sport Direzione Agroambiente, Programmazione e Gestione ittica e faunistico-venatoria Unità Organizzativa Fitosanitario
Viale dell’Agricoltura 1/a - 37060 – Buttapietra VR
tel. 045/8676900 fax 045/8676937 - fitosanitari@pec.regione.veneto.it
Il Servizio Fitosanitario Regionale sta effettuando i dovuti accertamenti per verificare la segnalazione e contestualmente, considerata la pericolosità di questo insetto, ha immediatamente aumentato lo stato di allerta riguardo a questo coleotte