Regione Veneto
Accedi all'area personale
Seguici su
Cerca

Vivi il fiume in sicurezza

logo campagna fiume sicuro

Visti i numerosi casi di cronaca accaduti lungo il Piave la Provincia di Treviso, la Prefettura di Treviso, Regione Veneto e l’Autorità di bacino Distrettuale delle Alpi Orientali avviano una campagna di comunicazione per mettere in guardia i balneanti

Data di Pubblicazione

24 luglio 2025

Tipologia

News

Descrizione estesa

Sono indicazioni operative e informazioni utili per sensibilizzare la cittadinanza sul divieto di balneazione nelle acque del fiume, sulla sua pericolosità per cui sono state, purtroppo, registrate numerose vittime in quest'estate, sulle conseguenze del mancato rispetto delle norme vigenti (legge regionale 116/2014 e Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni (PGRA) del Veneto e sui rischi correlati.

1 Effetto risucchio e correnti molto pericolose

2 Profondita del fondale

3 Sifoni, nicchie e incastri del fiume

4 Basse temperature

5 Massi instabili e scivolosi

6 Rifiuti galleggianti e ostacoli nel fondo

7 Condizioni atmosferiche e temporali

8 Sabbie mobili

9 Qualità delle acque

Ultima modifica: giovedì, 24 luglio 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri